
100% Made In Italy
Il design utilizzato in un contesto culturale, funzionale e fluido crea innovazione nelle sue diverse espressioni come estetica, funzione sociale e soprattutto sostenibilità.
IT’S MINE nasce con la finalità di rendere sempre più utilizzato, l’approccio ecosostenibile per la realizzazione di spazi, contesti, interior decor adoperando strumenti in grado di esprimere la creatività per anticipare e interpretare le esigenze delle persone e tradurle in prodotti, servizi, esperienze.
Ogni giorno il binomio tra design e sostenibilità diventa sempre più urgente.
Per questo motivo le aziende che propongono soluzioni innovative ed ecosostenibili sono coraggiose poiché sensibili alla salvaguardia del nostro pianeta e impegnate contro l’utilizzo di uno dei materiali più deleteri per l’ambiente: la plastica.
La limitazione dei materiali e delle materie prime utilizzate per realizzare un determinato prodotto contribuisce ovviamente a ridurre i rifiuti e gli scarti. Questo è uno degli obiettivi del design sostenibile e della progettazione sartoriale di IT’S MINE.
Il cartone riciclato
Materiale nobilitato
Intorno a questo concetto e filosofia si sviluppa la progettazione e la produzione ecosostenibile Tailor Made IT’S MINE. Partendo dal cartone certificato FSC. Un materiale povero ma che si presta ad una varietà di lavorazioni grazie alla creatività e alla fantasia.
Il cartone, abbinato ad altri materiali, può davvero creare qualcosa di inaspettato: uno spazio, un luogo, un oggetto, un concetto.
IT’S MINE è progettazione di spazi sartoriali green. Partendo dal concept aziendale che viene sviluppato ed interpretato per fare in modo che sia speculare all’identità del brand e che ne comunichi il DNA.
Proprio per questo l’azienda decide di mettere a disposizione la sua expertise a 360° offrendo sia ai privati che e alle aziende una consulenza sulla progettazione e personalizzazione di decorazione di interni, partendo da un principio di coerenza e di relazione che si realizza attraverso ricerca, analisi, studio di ogni singolo dettaglio.
Nella progettazione di uno spazio green e sostenibile, IT’S MINE studia e applica la tecnologia di oggi, utilizzando ciò che già esiste in natura.
Tutti i nostri allestimenti e complementi vengono realizzati in materiali 100% naturali come la cellulosa strutturata composta da fibra di legno, carta riciclata e colle naturali che vengono ricavate dall’amido dei piselli. Da qui nascono i fogli di carta Kraft resistenti, riciclabili e biodegradabili con cui realizziamo tutti i nostri progetti su misura.
Curiamo ogni aspetto dei nostri lavori tailor made, dai materiali, alle risorse, dalle manifatture e finiture alle progettazioni. Per giungere consapevolmente ad una produzione ragionata, consapevole con un imprinting rigorosamente sostenibile.
Nascono così degli ambienti perfettamente in armonia con l’identità di appartenenza, pensati ed utilizzati sfruttando appieno le loro risorse di praticità ed estetica e valorizzandoli con il tocco green dell’azienda e dei suoi prodotti e complementi ecosostenibili.
Oggi è importante rispettare la propria identità con coerenza ed è per questo che risulta fondamentale il concetto sartoriale.


Che cosa realizziamo?
Arredi su misura
Attraverso un percorso di analisi e studio degli spazi e alla loro potenziale funzionalità, IT’S MINE crea un progetto totalmente tailor made, facendolo nascere rispecchiando le sue caratteristiche concettuali e seguendo la sua naturale fluidità.
IT’S MINE è progettazione di studi professionali, uffici, strutture ricettive e turistiche, location, showroom, negozi, spazi espositivi e molto altro ancora.
Ogni progetto è creato, pensato, ideato, realizzato per favorire il benessere e la produttività. Avere uno spazio di lavoro funzionale e in armonia con la svolta ecologista deve diventare una priorità a tutti i livelli ed in tutti i settori.
L’obiettivo di IT’S MINE è l’eliminazione o la riduzione degli effetti negativi sull’ambiente nella produzione industriale, attraverso una progettazione attenta e creativa alle tematiche ambientali. La ricerca di materie rispettose dell’ambiente diventa pilastro portante nel design.
Sostenibilità: è questo il grande tema nel mondo del design contemporaneo. Una necessità che nasce da un’urgenza, quella di salvare il nostro pianeta da livelli di inquinamento ormai allarmanti e l’unica soluzione si trova nell’utilizzo sempre maggiore di materiali naturali e riciclabili.
“Siamo interior designer ma soprattutto siamo esseri umani, l’attenzione alle questioni ambientali e il rispetto della natura è un nostro atto dovuto! È un valore e una filosofia aziendale che teniamo sempre in considerazione nella progettazione degli ambienti”. Team It’s Mine
BIO TEAM
Direzione artistica
Federica Tavella
E’ il direttore creativo del brand. La sua anima artistica è evidente sin da bambina. Quaderno e colori sempre in mano. La passione per le immagini e successivamente per la fotografia viene alimentata da subito: “Amavo ritagliare le foto dei giornali, collezionavo stickers, album di figurine e scrivevo dediche e testi di canzoni sui diari. Crescendo ho scoperto come la fotografia unisse tutte queste mie caratteristiche: nel tempo libero fotografavo e facevo scrapbooking con le foto dei miei viaggi”. Racconta così Federica la sua infanzia e adolescenza.
Giocoforza questa spinta emotiva doveva sfociare in un lavoro creativo. E trasformare la passione in lavoro è sempre stato l’obiettivo di Federica.
Dopo il diploma alla Moodart Fashion School di Verona le sue esperienze si alimentano giorno dopo giorno andando a realizzare quello che è attualmente il suo background. Mamma, fotografa e founder e owner di IT’S MINE.
Sogni e progetti futuri? Spedire presto il primo pacco all’estero e in Italia aprire il primo temporary shop a Milano.

BIO TEAM
Direzione tecnica
Massimo Durello
Dalla laurea in legge alla passione per design ed architettura. Massimo, grazie alla sua formazione di studi e alla sua esperienza è l’anima razionale ed organizzativa dell’azienda. Il suo approccio è business oriented, ma soprattutto empirico e strutturale. Ama l’arte del fare, imparata per mantenersi agli studi, lavorando fianco a fianco con artigiani, carpentieri, falegnami, muratori, elettricisti, ai quali carpisce segreti e tecniche costruttive.
Nel corso degli anni si dedica alla realizzazione di ambiziosi progetti di Interior & Shop design. Ha l’occasione di collaborare con i famosi architetti come Carlo dal Bianco e Patricia Urquiola.
Numerose sono le collaborazioni con aziende e brand internazionali che si affidano a lui per sviluppare progetti di trade marketing e shop fitting. Tra i molti altri: Bizazza, Federfarmaco, Ariston, Viessmann, SOMFY, LG, Lagostina, Banca Mediolanum.
E’ inventore e titolare di due brevetti internazionali per sistemi espositivi innovativi ed ecologici, tuttora prodotti e distribuiti in Europa e USA.
